Bonus Una Tantum 200 e 150 € INPS
Bonus Una tantum 200 e 150 € INPS artigiani, commercianti e gestione separata: possibile presentare domanda. Ti spieghiamo come fare.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Scade il: 30 Novembre 2022
Il DL n. 50 del 17/5/22 prevede all'art.33 un'indennità una tantum di euro 200,00 per i lavoratori autonomi artigiani,commercianti e gli iscritti a Casse obbligatorie di Previdenza, che hanno un reddito complessivo 2021 (dichiarazione 2022) non superiore a euro 35.000 (dal computo del reddito assoggettabile ad Irpef, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali, sono esclusi: i trattamenti di fine rapporto, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata).
L'INPS ha finalmente predisposto la procedura telematica per la presentazione delle domande, che sarà disponibile a partire dalle ore 12.00 del 26 settembre 2022, in contemporanea con gli altri Enti di previdenza e che consentirà di accedere, con unica domanda, anche all'ulteriore bonus di 150 euro di cui al DL “Aiuti Ter”per coloro che hanno un reddito complessivo 2021 non superiore a 20.000 euro. La procedura resterà attiva fino al 30 novembre 2022.
Le domande possono essere presentate esclusivamente con procedura telematica, tramite l’accesso alla propria posizione personale sul sito dell'INPS, utilizzando ilo SPID.
Vediamo concretamente come compilare la domanda passo passo:
1° Passo per compilare la domanda indennità una tantum INPS artigiani, commercianti e gestione separata
Per prima cosa occorre accedere all'area riservata di INPS attraverso lo spid alla pagina INPS dedicata "Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche"
2° Passo per compilare la domanda indennità una tantum INPS artigiani, commercianti e gestione separata
3° Passo per compilare la domanda indennità una tantum INPS artigiani, commercianti e gestione separata
Il prossimo passo sarà compilare la domanda di ammissione all'Indennita' una Tantum Art. 33 del D.L. n. 50/2022, d.m. del 19/08/2022 e art.20 del D.L. n.144/2022.
Innanzitutto occorre verificare i requisiti per accedere alla prestazione sono:
- Essere già iscritto alla Gestione autonoma e con posizione attiva alla data del 18/05/2022 di entrata in vigore del DL 50/2022;
- Essere in possesso di partita IVA attiva alla medesima data del 18/05/2022 di entrata in vigore del DL 50/2022;
- Aver effettuato, con riferimento alla contribuzione di competenza a decorrere dall’anno 2020 entro la data del 18/05/2022 di entrata in vigore del DL 50/2022, almeno un versamento contributivo, totale o parziale, alla Gestione di iscrizione. Tale requisito non si applica ai contribuenti per i quali non risultano scadenze ordinarie di pagamento entro la data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50;
- Non essere titolari di pensione diretta;
- Avere un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021 (€ 20.000 per l'indennità da 150,00€).