DISTRETTO SOCIO – SANITARIO N. 31 – BUONO SOCIO SANITARIO- ANNO 2015

Data:
17 Febbraio 2015


anzianiDISTRETTO SOCIO – SANITARIO N. 31

(Comune Capofila S.Agata Militello)

Buono Socio Sanitario- ANNO 2015

Acquedolci, Alcara li Fusi, Capo d’Orlando, Caprileone, Caronia, Castell’Umberto, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, S.Fratello, S. Marco d’Alunzio, S.Salvatore di Fitalia, Torrenova e Tortorici

-Visto il D. P. della Regione Sicilia del 07.07.2005, recante”Definizione dei criteri per l’erogazione del Buono Socio – Sanitario a nuclei familiari con anziani non autosufficienti e disabili gravi ex art. 10 della L.R. n. 10 del 31.07.2003;

-Visti il D. P. della Regione Sicilia del 7 Luglio 2005, modificato ed integrato con i D.D.P.P. della Regione Sicilia del  7 Ottobre 2005 e del 10 Luglio 2008;

-Visto l’avviso dell’Assessorato Regionale della Famiglia , delle Politiche Sociali e del Lavoro con nota prot. n. 1954 del  26 Gennaio 2015;

R E N D E    N O T O

Che i nuclei familiari in cui è presente e convivente per vincolo di parentela, un anziano di età non inferiore a 69 anni e un giorno e/o un disabile grave, in condizioni di non autosufficienza, con impegno ed oneri a totale carico della famiglia, possono fare richiesta di concessione del Buono Socio-Sanitario previsto dalla L.R. n. 10/2003.

[CONTINUA A LEGGERE…]

 –          Il Buono Socio-Sanitario può essere richiesto nelle seguenti due forme:

1)       Buono Sociale: Provvidenza economica a sostegno del reddito familiare;

2)       Buono di Servizio: (voucher): Titolo per l’acquisto di specifiche prestazioni domiciliari erogate da organismi ed Enti no-profit accreditati presso il Distretto Socio-Sanitario N .31.

–          L’importo del buono socio-sanitario sarà pari a quello dell’indennità di accompagnamento fissato per l’anno di competenza, salvo diverso accreditamento e fino a concorrenza delle somme accreditate da parte della Regione e di quelle a carico dei Comuni, a titolo di dovuta compartecipazione alla spesa per il suddetto intervento. Tale buono verrà erogato su base mensile ripartendo le somme come sopra trasferite dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro o a carico dei Comuni.

 Requisiti Richiesti:

–          PER GLI ANZIANI (di età non inferiore a 69 anni e un giorno)

1)       Certificazione I.S.E.E. del nucleo familiare, in corso di validità*, rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati;

2)       Verbale della commissione Invalidi civili, attestante l’invalidità civile al 100% con diritto all’accompagnamento o, in alternativa, la certificazione attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3°, della L. 104/92;

       –       PER I DISABILI

1)       Certificazione I.S.E.E.del nucleo familiare, in corso di validità*, rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati;

2)       Certificazione attestante la disabilità grave, certificata ai sensi dell’art. 3, comma 3° della L. 104/92.

 –          PER LE SITUAZIONI DI GRAVITA’ RECENTE per cui non si è in possesso delle superiori certificazioni, dovrà essere prodotto:

Per gli anziani

–          Certificato del medico di medicina generale, attestante la non autosufficienza, corredato della copia della scheda multidimensionale, di cui al Decreto Sanità 23 febbraio 2005, pubblicato nella G.U.R.S. del  25.03.2005;

   Per i disabili

–          Certificato del medico di medicina generale, attestante le condizioni di disabilità grave, non autosufficienza, corredato della copia dell’istanza di riconoscimento della stessa ai sensi dell’art.3, comma 3, della legge n.104/92;

*Si precisa che l’attestazione ISEE 2013 permette l’ammissione dell’istanza al beneficio ma l’approvazione  e la conseguente liquidazione del beneficio sarà previa  verifica del mantenimento del requisito del reddito mediante presentazione di attestazione ISEE  dell’Anno 2014 .

Il limite I.S.E.E. per l’accesso al Buono Socio – Sanitario è determinato in € 7.000,00 (settemila/00), in conformità alle vigenti disposizioni normative regionali e tenuto conto che, alla determinazione del superiore indicatore reddituale, concorrono tutti i componenti del nucleo familiare.

L’importo del buono socio-sanitario sarà pari a quello dell’indennità di accompagnamento fissato per l’anno di competenza, salvo diverso accreditamento e fino a concorrenza delle somme accreditate da parte della Regione e di quelle a carico dei Comuni, a titolo di dovuta compartecipazione alla spesa per il suddetto intervento. Tale buono verrà erogato su base mensile ripartendo le somme come sopra trasferite dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro o a carico dei Comuni.

Si precisa che nessun diritto potrà essere riconosciuto ai soggetti richiedenti nell’eventualità della mancata assegnazione di risorse finanziarie dal parte del suddetto Assessorato Regionale e/o della indisponibilità di fondi di bilancio dei Comuni del Distretto.

 Gli interessati possono presentare istanza, utilizzando l’apposito stampato in distribuzione presso gli Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto n. 31 o c/o URP del Comune di residenza, entro e non oltre il  30/04/2015.

Saranno escluse le istanze pervenute oltre il termine prefissato e quelle non corredate dai certificati sopra specificati e richiesti, che possono essere presentati, ad integrazione, solo e non oltre il suddetto termine perentorio del 30.04.2015.

 

Ultimo aggiornamento

17 Febbraio 2015, 09:11