ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI “COCCOLATI E SPENSIERATI”
Data:
26 Febbraio 2015
SI RENDE NOTO
CHE sarà avviato il servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI “COCCOLATI E SPENSIERATI” nei seguenti comuni:
SANT’AGATA DI MILITELLO – ACQUEDOLCI – ALCARA LI FUSI- CAPO D’ORLANDO – CAPRILEONE – CASTELL’UMBERTO – GALATI MAMERTINO – LONGI – MILITELLO ROSMARINO – NASO – S. FRATELLO – S. MARCO D’ALUNZIO – S. SALVATORE DI FITALIA – TORRENOVA – TORTORICI.
GLI AVENTI DIRITTO, di età superiore ai 55 anni se donne e 60 anni se uomini, possono presentare istanza dalla data odierna al 30/03/2015.
All’istanza è necessario allegare la seguente documentazione:
1. Attestazione ISEE relativa ai redditi percepiti nell’anno 2013, rilasciata secondo la normativa vigente dal 02-01-2015, valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.
2. Certificazione medica attestante il grado di non autosufficienza;
3. Copia documento d’identità.
Il modulo dell’istanza può essere ritirato presso l’Ufficio Servizi Sociali oppure scaricato dal sito istituzionale dell’Ente Castell’Umberto:
PER LA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE VERRA’ APPLICATO IL D.A. 15 APRILE 2003 che ai sensi dell’art. 4 prevede:
L’accesso alle prestazioni sociali ………è gratuito per i soggetti la cui situazione economica complessiva determinata………non supera l’importo annuo del trattamento minimo pensione INPS per i lavoratori dipendenti……, maggiorato:
a) del 50% nel caso in cui il soggetto richiedente è unico componente il nucleo familiare;
b) del 100% nel caso di due o più componenti;
c) dell’ulteriore 35% per ogni componente minore od adulto oltre il secondo.
E più specificatamente:
COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE | LIMITE DI REDDITO (ISE) DA NON SUPERARE PER LA GRATUITA’ |
1 | € 9.796,60 |
2 | € 13.062,14 |
3 | € 15.348,01 |
Per l’ammissione sarà formulata una graduatoria con priorità per coloro che versano in condizione di non autosufficienza totale o parziale e/o che non abbiano idoneo supporto familiare e in situazione di basso reddito.
L’ufficio Servizi Sociali dei Comuni di Residenza e/o l’Ufficio Relazioni con il Pubblico presterà l’assistenza necessaria per la compilazione delle istanze e fornirà tutte le informazioni relative al servizio ed alle sue modalità di erogazione.
CLICCA Richiesta servizio di assistenza domiciliare anziani – anno 2015 .
Ultimo aggiornamento
14 Aprile 2015, 11:35