INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIMA
Data:
9 Giugno 2015
DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 31
AVVISO PUBBLICO
VISTO IL D.A. 92 DEL 23/01/2015 CON IL QUALE E’ STATO ATTUATO IL PROGRAMMA CONCERNENTE GLI INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIMA CHE NECESSITANO A DOMICILIO DI UN’ASSISTENZA CONTINUA H24 E NON USUFRUISCONO DI ALTRA ASSISTENZA DOMICILIARE
SI RENDE NOTO
che in applicazione della normativa sopracitata, possono presentare richieste disabili gravissimi “Soggetti in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di un’assistenza continuativa e monitoraggio di carattere sociosanitario nelle 24 ore, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche, con la compromissione delle funzioni respiratorie, nutrizionali, dello stato di coscienza, privi di autonomia motoria e/o comunque bisognosi di assistenza vigile da parte di terza persona per garantire l’integrità psico-fisica”.
A seguito della presentazione delle richieste, il Distretto provvederà all’accertamento delle condizioni di dipendenza vitale e del grado di non autosufficienza del soggetto disabile attraverso l’Unità di valutazione Multidimensionale procedendo alla elaborazione di un progetto assistenziale personalizzato specifico per ciascun utente, oppure mediante interventi di integrazione socio-sanitaria Centro di riferimento, Dipartimento della Salute, ASP, etc.
I progetti assistenziali personalizzati, distrettuali, dovranno avere la durata di almeno 12 mesi
Spese ammissibili:
le spese riguardanti il personale di assistenza strettamente legate alle funzioni assistenziali svolte nell’ambito del progetto.
L’istanza presentata dal beneficiario,su apposito modulo predisposto dal Distretto Socio-Sanitario n.31, dovrà pervenire presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza entro il 23 Giugno 2015, corredata dalla sotto elencata documentazione:
– Copia conforme della certificazione rilasciata dall’Ufficio competente attestante il possesso della disabilità di cui all’art 3 comma 3 della legge n.104/92 dei soggetti interessati al progetto;
– Stato di famiglia del disabile o autocertificazione;
– Fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e dell’assistito in corso di validità;
– Fotocopia del Codice Fiscale o Tessera Sanitaria.
Ultimo aggiornamento
10 Giugno 2015, 10:13