AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 6 BORSE LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI CONTRASTO ALL’ESCLUSIONE SOCIALE – ANNO 2018
Data:
25 Ottobre 2018
Questo Ente con delibera di C.C. n. 22 del 29-07-2015, ha approvato il “Regolamento per la realizzazione di percorsi integrati di contrasto all’esclusione sociale attraverso l’attivazione di borse lavoro”.
OBIETTIVI
Favorire l’emersione delle povertà sommerse, monitorare costantemente l’andamento del fenomeno del disagio sociale al fine di coglierne le variazioni nel tempo sia di natura qualitativa che quantitativa; trasformare gli interventi in danaro in prestazioni di servizi, orientare gli interventi di sostegno economico a obiettivi di efficacia volti a rimuovere le cause di bisogno e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
FINALITA’
Favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze tecnologiche e professionali attraverso dinamiche relazionali che vengono ad instaurarsi all’interno dell’ambiente lavorativo al fine di pervenire alla creazione di opportunità di lavoro e un arricchimento del bagaglio di esperienze maggiormente spendibile in termini occupazionali.
DESTINATARI
I destinatari del progetto a pena di esclusione dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- a) residenza anagrafica nel Comune di Castell’Umberto;
- b) età compresa tra i 18 ed i 60 anni compiuti;
- c) condizione di disoccupazione/non occupazione;
- d) regolare iscrizione presso il Centro per l’impiego;
- e) non essere stato interdetto dai pubblici uffici;
- f) non essere soggetto a procedimento penale in corso con provvedimenti restrittivi della libertà personale;
AMBITI LAVORATIVI E BENEFICIO
Il borsista potrà essere inserito nei seguenti ambiti lavorativi:
- Agricoltura
- Artigianato
- Commercio
- Industria
- Servizi vari
L’importo mensile della borsa lavoro ammonta ad € 400,00 mensili ed avrà una durata massima di mesi 3. Le attività verranno espletate nell’ambito di una fascia oraria ampia, da definire in ciascun progetto, dando atto che l’orario di impiego personale di ciascun borsista non potrà in ogni caso superare le 20 ore settimanali e le 8 ore giornaliere e non dovrà essere inferiore alle 15 ore settimanali e alle 3 ore giornaliere.
Per ogni utente verrà predisposto un registro-presenze mensile su cui verrà registrato giornalmente l’orario di entrata e di uscita, nonché le eventuali assenze che dovrà essere firmato dall’utente e per convalida dagli utilizzatori.
Contemporaneamente non potranno beneficiare più di un componente di ciascun nucleo familiare.
REQUISITI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
Sulla base delle richieste pervenute, sarà formulata una graduatoria in base ai criteri di seguito riportati, dando priorità alle situazioni di maggiore disagio sociale :
- DISOCCUPAZIONE :
-Per il richiedente PUNTI 5
-Per ogni componente oltre il richiedente PUNTI 2
COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE | |
5,00 | Nucleo familiare composto dal richiedente e da figli minori a carico |
4,00 | Nucleo familiare composto dal richiedente e da figli maggiorenni a carico |
3,00 | Nucleo familiare composto dal solo richiedente |
2,00 | Nucleo familiare in cui il richiedente risulta essere a carico di un genitore e/o altro familiare convivente |
1,00 | Nucleo familiare in cui il richiedente risulta essere a carico di entrambi i genitori conviventi |
PUNTEGGI ATTRIBUIBILI – REDDITO ISEE RIFERITO AI REDDITI PERCEPITI NELL’ANNO PRECEDENTE LA RICHIESTA |
|
4,00 | DA 0,00 A 1,500,00 euro |
3,00 | DA 1.500,01 A 3.000,00 euro |
2,00 | DA 3.000,01 A 4.500,00 euro |
1,00 | DA 4.500,01 A 6.500,00 euro |
0,50 | DA 6.500,01 euro A 10.000,00 |
0,00 | OLTRE 10.000,00 |
- In caso di rinuncia di un beneficiario o altro motivo imputabile al suo inserimento nell’ambito dell’azienda, si procederà allo scorrimento nell’ambito.
ISTRUTTORIA
Il Servizio Sociale, in relazione alle richieste pervenute, predisporrà per ogni richiedente una scheda personale, utile ai fini di un proficuo inserimento socio-lavorativo.
Il predetto Servizio ha la facoltà di richiedere ogni documento ritenuto utile per l’inclusione nell’elenco, che dovrà pervenire entro e non oltre sette giorni dal ricevimento dell’apposita richiesta di integrazione.
Il Servizio Sociale procederà alla redazione della graduatoria e, previo colloquio informativo, a definire gli abbinamenti tra le persone selezionate e le imprese richiedenti. L’immissione del borsista avverrà tenuto conto delle attitudini e delle disponibilità dichiarate da aziende, associazioni, parrocchie e patronati.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modello di domanda per la richiesta di borse lavoro potrà essere ritirato presso
l’ Ufficio Servizi Sociali, presso l’Ufficio Satellite sito in C.da Sfaranda, oppure scaricato dal sito istituzionale del Comune.
L’istanza dovrà pervenire al protocollo del Comune, direttamente, tramite Pec o a mezzo servizio postale, entro il termine perentorio del 30 Novembre 2018, corredata dalla sotto elencata documentazione:
- Attestazione I.S.E.E., relativa ai redditi percepiti nell’anno precedente la richiesta, comprensiva di dichiarazione sostitutiva unica, avente valenza dal 1/1/2015, redatta secondo quanto stabilito dal Decreto 7/11/2014 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato sulla G.U. 267/2014 e s.m.i.
- Dichiarazione di disponibilità al lavoro presentata al Centro per l’impiego territorialmente competente
- Autodichiarazione
- Copia documento di riconoscimento in corso di validità
- Copia del codice fiscale o Tessera sanitaria
- Copia codice IBAN
I dati dei candidati saranno trattati ai sensi e nel rispetto del D.lgs. 196/2003.
allegati
Ultimo aggiornamento
25 Ottobre 2018, 11:26