AVVISO PUBBLICO PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIENDE PER L’ATTUAZIONE DI BORSE LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI INTEGRATI DI CONTRASTO ALL’ESCLUSIONE SOCIALE – Anno 2018
Data:
25 Ottobre 2018
Questo Ente con delibera di C.C. n. 22 del 29-07-2015, ha approvato il “Regolamento per la realizzazione di percorsi integrati di contrasto all’esclusione sociale attraverso l’attivazione di borse lavoro”, al fine di favorire il processo di accesso al mondo del lavoro per le fasce più deboli e, nel contempo, contribuire a limitare il disagio dell’inattività e il senso di inadeguatezza derivante dal richiedere prestazioni assistenziali. L’iniziativa riguarda anche le imprese del territorio di Castell’Umberto che intendano avviare progetti
di attività lavorativa mediante l’impiego di soggetti socialmente deboli e/o mediante borse lavoro.
Le borse lavoro avranno la durata massima di 3 mesi e verrà corrisposta la somma di € 400,00 mensili.
FINALITA’ E OBIETTIVI
Le borse lavoro per soggetti “socialmente deboli”, non si configurano come attività lavorativa vera e propria ma come misure sociali con finalità e obiettivi legati principalmente all’integrazione, all’educazione e alla formazione attraverso la realizzazione di esperienze di inserimento in ambienti lavorativi.
In tale logica le borse lavoro rappresentano per alcuni una esperienza transitoria, che li matura e consente di accedere al mondo del lavoro vero e proprio; per altri può essere l’unica forma di impegno possibile e comunque finalizzate a :
– sostenere la persona nella sua interezza e nel suo universo di relazioni a partire dal contesto familiare, affinché possa acquisire le abilità relazionali e i saperi necessari a recuperare un proprio contesto di normalità;
– utilizzare la Borsa Lavoro come una fase avanzata del percorso di inserimento lavorativo;
– essere di grande aiuto per alcune fasce sociali caratterizzate da bassa professionalità, inadeguato titolo di studio e necessità lavorativa non soddisfatta dall’attuale assenza di richiesta.
Gli obiettivi operativi sono quelli di favorire l’emersione delle povertà sommerse, monitorare costantemente l’andamento del fenomeno del disagio sociale al fine di coglierne le variazioni nel tempo sia di natura qualitativa che quantitativa e trasformare gli interventi in danaro in prestazioni di servizi.
SOGGETTI PROPONENTI
Possono presentare richiesta di attivazione borse lavoro
- Aziende in tutti i settori
- Studi professionali
- Enti produzione, lavoro, servizi
regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese ed in possesso dei requisiti di cui al successivo punto.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Ai fini della presentazione dell’istanza, i soggetti proponenti devono possedere i seguenti requisiti:
- avere sede operativa nel Comune di Castell’Umberto;
- non avere effettuato nei 12 mesi precedenti la presentazione del progetto, licenziamenti per riduzione di personale, salvo che per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo/oggettivo o per raggiungimento dei requisiti del pensionamento;
- non essere ricorsa alla Cassa Integrazione Guadagni (Ordinaria, straordinaria ed in deroga) nei 12 mesi precedenti la presentazione del progetto;
- essere regolarmente iscritta al registro delle imprese in uno dei settori sopraindicati;
- essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro ai sensi del D.lgs. 9 Aprile 2008, n. 81;
- essere in regola con le norme che disciplinano le assunzioni obbligatorie – quote di riserva – previste dalla Legge n. 68/1999 e successive modifiche ed integrazioni, senza il ricorso all’esonero previsto dall’art.5, comma 3, della legge medesima;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio di propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposta a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata;
- non essere destinatari di provvedimenti giudiziari per i quali è prevista l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231;
- essere in regola con le normative vigenti in materia fiscale, assicurativa e previdenziale, di avviamento al lavoro, di applicazione del CCNL e del contratto di categoria;
- essere titolare di Partita IVA
L’insussistenza di anche uno dei seguenti requisiti sopra indicati comporta la non ammissione dell’istanza
ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO
le attività dei borsisti verranno articolate nell’ambito di una fascia oraria ampia, da definire in ciascun progetto, dando atto che l’orario di impiego personale di ciascun borsista non potrà in ogni caso superare le 20 ore settimanali e le 8 ore giornaliere e non dovrà essere inferiore alle 15 ore settimanali e alle 3 ore giornaliere.
Per ogni utente verrà predisposto un registro-presenze mensile su cui verrà registrato giornalmente l’orario di entrata e di uscita, nonché le eventuali assenze che dovrà essere firmato dall’utente e per convalida dagli utilizzatori.
DESTINATARI
Soggetti che versano in condizione di maggiore disagio sociale e relazionale in possesso dei seguenti requisiti:
- a) residenza anagrafica nel Comune di Castell’Umberto;
- b) età compresa tra i 18 ed i 60 anni compiuti;
- c) condizione di disoccupazione/non occupazione;
- d) regolare iscrizione presso il Centro per l’impiego;
- e) non essere stato interdetto dai pubblici uffici;
- f) non essere soggetto a procedimento penale in corso con provvedimenti restrittivi della libertà personale;
Il Servizio Sociale procederà alla redazione della graduatoria in rapporto alle richieste e, previo colloquio informativo, a definire gli abbinamenti tra le persone selezionate e le imprese richiedenti. L’immissione del borsista avverrà tenuto conto delle attitudini e delle disponibilità dichiarate da aziende, associazioni, parrocchie e patronati
OBBLIGHI SOGGETTO OSPITANTE
Il soggetto ospitante individua un referente aziendale (che può anche corrispondere al titolare d’impresa) responsabile delle attività e garante dell’attuazione del progetto.
Il soggetto ospitante è obbligato a tenere apposito registro individuale di presenza del borsista, vidimato dal Comune prima dell’inizio delle attività.
Le imprese potranno utilizzare da un minimo di una ad un massimo di tre unità lavorative.
Per i beneficiari della borsa lavoro, con oneri a carico del soggetto inviante, sarà stipulata apposita polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi ed infortuni.
Nessun compenso verrà riconosciuto all’organismo ospitante.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modello di istanza di partecipazione al progetto borse lavoro potrà essere ritirato presso l’ Ufficio Servizi Sociali o presso l’Ufficio Satellite sito in C.da Sfaranda, oppure scaricato dal sito istituzionale del Comune.
Le candidature dovranno pervenire al protocollo del Comune, direttamente, a mezzo Pec o a mezzo servizio postale, entro il termine perentorio del 30 Novembre 2018, corredate dalla sotto elencata documentazione:
- Autodichiarazione del rappresentante legale, attestante il possesso dei requisiti di partecipazione previsti per l’impresa nel presente avviso.
- Fotocopia documento di identità, in corso di validità, del legale rappresentante.
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
Per le assegnazioni si terrà conto delle caratteristiche degli organismi ospitanti e dei richiedenti.
In caso di richieste eccedenti da parte delle Aziende che dichiareranno la disponibilità a partecipare al progetto sarà redatta apposita graduatoria e gradualmente saranno assegnati i beneficiari, sulla base degli abbinamenti che verranno effettuati, tenuto conto delle attitudini.
I rapporti tra il Comune, l’organismo ospitante ed il borsista saranno regolati da apposita convenzione ove verranno indicati i reciproci obblighi.
I dati dei candidati saranno trattati ai sensi e nel rispetto del D.lgs. 196/2003.
ALLEGATI:
Ultimo aggiornamento
25 Ottobre 2018, 11:33